http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/10_ottobre_19/enea-50-anni-ricerca-annuncio-virtuani-1703982503580.shtml Enea: 50 anni di energia atomica
al centro ricerche della Casaccia
Nel centro si sono formate generazioni di ricercatori e tecnici. Mercoledì si riaccendono i due reattori
 |
Il reattore Triga alla Casaccia |
ROMA - Mentre si torna a discutere di produzione di energia atomica nel Belpaese, il cuore della ricerca nucleare italiana rimane a pochi chilometri dal Colosseo. E' il centro della Casaccia di Santa Maria di Galeria dell'Enea (acronimo che un tempo significava volta Energia nucleare ed energie alternative, oggi Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) che ha formato intere generazioni di ricercatori, anche dopo l'abbandono del programma nucleare nazionale. Enea festeggia mercoledì 20 ottobre i 50 anni riavviando ufficialmente e portando a criticità i due reattori Triga e Tapiro, in vista di nuove attività di ricerca e di sviluppo.
 |
Il reattore «Tapiro» nel centro Casaccia dell'Enea |
REATTORI ACCESI - Accanto alla rimessa in funzione dei due reattori, in mattinata si terrà un convegno nel quale si percorrerà la storia del Programma nucleare italiano partendo dall'eredità lasciata da Enrico Fermi, passando proprio dal significato rappresentato dal centro della Casaccia fino ad arrivare al contestato rilancio della produzione di energia atomica voluta dal governo Berlusconi, che sarà illustrato anche dall'intervento previsto di Stefano Saglia, sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico con delega all'energia.
I due piccoli reattori sperimentali, osserva l'Enea in una nota, torneranno a funzionare nel quadro «del rinnovato impegno dell'Agenzia Enea nel fornire, in sintonia con le decisioni del governo in materia energetica, sostegno tecnico e scientifico alla crescita delle capacita' e delle competenze del mondo industriale nazionale».
Nessun commento:
Posta un commento